Il progetto formativo e sociale Educazione alle differenze intersezionali delle Persone contro le violenze è gestito dalla Comunità di pratica didattica ANTI-ODIO costituita nel contesto della Rete di scuole, che comprende anche Università, Amministrazioni e altri Enti del vasto ambito scolastico territoriale di Milano.
Si tratta di una comunità professionale di ricerca-azione e pratica didattica che lavora in modo interdisciplinare per soddisfare i bisogni formativi necessari a prevenire e contrastare tutte le forme di odio, responsabili delle molteplici vulnerabilità, discriminazioni e violenze (che sostengono l'escalation di radicalizzazioni ed estremismi)..
La rete interscolastica è stata istituita nel 2016/2017 da docenti e dirigenti scolastici di diverse scuole in collaborazione con ricercatori, docenti e presidi dell’Università Cattolica di Milano, precisamente afferenti al Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali e al Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia.
L'educazione alle differenze intersezionali delle persone e delle comunità rappresenta nella scuola quell'approccio formativo trasversale volto a far crescere cittadini che rispettino le diversità identitarie, sessuali, etniche, culturali, religiose e politiche,
Nella legge n. 107/2015, art. 1, c. 1 si assegna alla scuola il compito di contribuire allo "sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità civili [e] della solidarietà […] nonché della consapevolezza dei diritti e dei doveri".
In particolare, i cc. 7 e 16 stabiliscono che le scuole riconoscano come prioritario la realizzazione di un piano triennale dell’offerta formativa che promuova l'educazione alle pari opportunità e alla non-discriminazione.
La prospettiva di intervento che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha scelto di sostenere, mediante specifiche reti territoriali di istituti scolastici, è quella rappresentata dal progetto formativo e sociale volto a potenziare le buone pratiche sull’educazione alla cittadinanza e al rispetto delle differenze personali e collettive, nell’ottica del contrasto a ogni forma di estremismo violento, attivato dalla Legge Regionale della Lombardia 6 novembre 2017, n. 24, art. 6, c. 4.
Le attività formative e sperimentali finora gestite dal Comunità di pratica didattica ANTI-ODIO hanno condotto le scuole della Città metropolitana di Milano all’elaborazione di strumenti metodologici, linee-guida, conferenze, workshop e laboratori, nella consapevolezza della funzione sociale della comunità educante, sull’Educazione alle differenze delle Persone per contrastare le vulnerabilità, discriminazioni e violenze nell’ambito dei fenomeno di odio.