La Rete di Scuole con Università, Amministrazioni e altri Enti per l’Educazione alle differenze intersezionali contro le forme di violenze è una comunità di pratica didattica antiodio di riferimento per il vasto ambito scolastico territoriale di Milano.
Essa trae origine nel 2016/2017 dalla Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia con la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di estremismo violento, in applicazione della Legge regionale della Lombardia, articolo 6, comma 4.
Angelo Antonio Di Gregorio, dirigente della scuola polo della rete di scuole/direttore della rete di scuole;
Vincenzo Capaldo, coordinatore del comitato di direzione della rete di scuole (nomina della conferenza di servizio della rete di scuole);
Sara Sinisi, coordinatrice del comitato esecutivo della comunità di pratica didattica;
Stefano Pasta, referente del gruppo di lavoro universitario del tavolo tecnico-scientifico.
Il coordinamento del comitato direttivo, mediante il comitato esecutivo, ha il compito di organizzare e gestire segnatamente:
attività formative rivolte al personale docente,
attività didattico-educative rivolte agli studenti,
eventi informativi/formativi rivolti alla agli studenti e alle loro famiglie nonché alla società,
monitoraggio dei fenomeni di odio a scuola,
rilevazione dei bisogni formativi relativi alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di odio a scuola;
costituzione, ampliamento e funzionamento della rete di scuole,
costituzione, ampliamento e funzionamento del tavolo tecnico-scientifico per il progetto formativo,
animazione delle comunità di ricerca-azione e pratica didattica,
interventi di facilitazione della pratica didattica,
documentazione dei dati,
amministrazione dell'ambiente di apprendimento e lavoro digitale,
relazioni pubbliche e civico-istituzionali.
Marco Fassino, dirigente dell’Ufficio VIII dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, già dirigente del polo della rete di scuole, è stato il fondatore della rete di scuole..
Il Polo scolastico della Rete di scuole è stato diretto, nei precedenti anni scolastici, dai dirigenti scolastici Marco Fassino, Anna Lamberti e Annamaria Borando.
Il SEGRETARIO EDUCATIVO gestisce la rete interscolastica e interistituzionale, al fine di realizzare il proprio mandato di particolare rilevanza formativa e sociale, per la prevenzione e il contrasto di tutte le forme di odio, responsabili delle molteplici vulnerabilità, discriminazioni e violenze (che sostengono l’escalation di radicalizzazioni ed estremismi).
Il Tavolo interistituzionale istituito dal Decreto dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia19 agosto 2022 n. 3268 è composto dai seguenti membri in qualità di esperti del progetto sociale ed educativo:
Marco Bussetti, dirigente, servizio per gli ordinamenti scolastici e le politiche per gli studenti (ufficio V), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (coordinatore);
Simona Chinelli, docente comandata, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia;
Generosa Quattrocchi, funzionaria amministrativa, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia;
Gabriella Volpi, dirigente, Direzione generale per la sicurezza e la protezione civile, Regione Lombardia;
Maristella de Pascalis, funzionaria, DG Sicurezza, Regione Lombardia
Giancarlo D’Onghia, dirigente, Centro Provinciale Istruzione Adulti 1, Bergamo
Cristina Fontana, dirigente, Istituto Comprensivo Statale, Nuvolento;
Maddalena Zullo, docente, Istituto Comprensivo Statale, Como Rebbio.
Daniela Romoli, dirigente, Istituto Comprensivo Statale G. Romani, Cremona
Maria Luigia Bassani, docente, Istituto Professionale di Stato Graziella Fumagalli, Lecco
Antonia Rizzi, dirigente, Istituto di Istruzione Superiore Statale Codogno, Milano
Vincenzo Capaldo, docente, Istituto di Istruzione Superiore Statale Oriani Mazzini, Milano
Paola Nobili, dirigente, Liceo artistico Amedeo Modigliani, Giussano
Antonella Sicbaldi, docente, Istituto di Istruzione Superiore Statale Maserati, Pavia
Nadia Colombo, docente, Istituto di Istruzione Superiore Statale Daniele Crespi, Busto Arsizio
All'organismo collegiale è assegnato il compito di valorizzare le reti interscolastiche di riferimento per l'ambito scolastico territoriale della Lombardia, mediante azioni di valutazione, mappatura e monitoraggio dell'applicazione della Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 10 marzo 2022, n. 5448.